Cerca
La mia mailLa mia mail
Come raggiungerciCome raggiungerci
Chi e doveChi e dove
logo

Dipartimento di Scienze Umane

Cultura teatrale

 
  • Home Page
Menu
  • Home
  • Aria - Festival di Teatro
  • Pratiche teatrali
  • Laboratorio Storico
  • Ferdinando Taviani
  • Studi, materiali, immagini
  • Teatro e Storia
  • Come raggiungerci

FERDINANDO TAVIANI

Ferdinando Taviani (1942-2020), professore emerito all'Università dell'Aquila, dove ha insegnato Discipline dello Spettacolo dal 1986/87 al 2012. Consulente letterario dell'Odin Teatret dal 1975, è stato tra i fondatori dell'ISTA (International School of Theatre Anthropology) e della rivista di alti studi «Teatro e Storia».

 

Bibliografia di Ferdinando Taviani

[a cura di Raffaella Di Tizio]

 

 "Festa per Nando", «Teatro e Storia», n. 42, 2021 

[numero dedicato a Ferdinando Taviani: ospita testimonianze di donne e uomini di teatro, studiose e studiosi di tutto il mondo, e ancora le parole di Taviani, la trascrizione di alcune sue conferenze e molto altro]

 

 Ferdinando Taviani e la fascinazione del teatro 

[un documentario in cinque episodi andato in onda su Radio 3 Rai (dal 12 al 16 dicembre 2022); con le voci di Eugenio Barba, Stefano Geraci, Raimondo Guarino, Ferruccio Marotti, Franco Ruffini, Mirella Schino, Walter Siti]

 

 

Una giornata per Ferdinando Taviani - 28 Febbraio 2022

Giornata a cura di Massimo Fusillo e Doriana Legge

 

ore 12:30 (AULA 3A) Inaugurazione dell'aula dedicata a Ferdinando Taviani con murale realizzato da Cristiana Alfonsetti

ore 14:00 (Aula Magna) Intervengono: Eugenio Barba, Massimo Fusillo, Valerio Petrarca, Livio Sbardella, Mirella Schino, la redazione di «Teatro e Storia», Teatro Due Mondi, Teatro Tascabile di Bergamo... con incursioni dalla Stanza 26.

 

Di seguito una galleria fotografica racconta alcuni momenti dell'evento.

 

«La parola spasso poi, è gloriosa: discende da ‘espandersi’: un momentaneo espandersi della vita, un elisir d’amore, avvincente non meno del sesso o del potere. Con «spasso» dobbiamo intendere uno stadio superiore del divertimento e del piacere. Si spiega così perché alcune persone d’arte capaci di procurarlo – lo spasso – potessero essere amati e venerati come un valore di vita. E rimpianti, come Amleto piange Yorick» 

 

(Ferdinando Taviani, “Introduzione n. 11 alla Commedia dell’arte”, Teatro e Storia 2015) Officina edizioni, 2010

 

 

 

[Foto di © Luca Zenobi]

 

 

5 marzo 2013

Il 5 marzo 2013 si è tenuta la giornata di saluti per il pensionamento di Ferdinando Taviani con artisti, colleghi, studenti e amici.

Di seguito una galleria fotografica racconta alcuni momenti dell'evento.

 

[Foto di © Luca Zenobi] 

  

 

«Quando, esplicitamente o tra le righe, ci si lamenta perché l'arte degli attori svanisce come una statua di sale lasciando traccia solo nelle onde della memoria, ci si dimentica della cosa più importante: che la loro arte non è fatta della sostanza delle opere, ma di quella delle storie. Gli attori avevano storie con gli spettatori. E si sa che le storie tra le persone vivono appunto solo nella ferita della memoria» 

 

Ferdinando Taviani [1995], Uomini di scena, uomini di libro. Introduzione alla letteratura teatrale del Novecento, Officina edizioni, 2010

 

 

 

 

 

 

Scritti

Tartufo Odierno

[«il manifesto», 12/11/2000]

La freddura in azione

- sul teatro di Achille Campanile -

[per la raccolta di studi in onore di Franca Angelini, di prossima pubblicazione
presso Bulzoni Editore]

Il dolore guardato in tralice

Andrea Camilleri, Biografia del figlio cambiato, Milano Rizzoli,   2000, pp. 273, £.27.000

[in “L’indice”,  marzo 2001]

Un maestro del teatro italiano

[per il volume su Salvo Licata, curato dall'Associazione figli d'Arte Cuticchio - 2001]

Cesare Garboli interpreta "La fameuse comédienne"

[in «Nuovi Argomenti», nn. 1-2, gennaio-giugno 1998, pp. 316-344]

Una rabbia

SARAH KANE, Tutto il teatro (a cura di Luca Scarlini), trad. di Barbara Nativi, Einaudi, Torino 2000, pp. 223, £. 22.000

[in "L'indice", marzo 2001]

L'inadeguato napoletano - Raffaele Viviani

[in AA.VV, Viviani, Tullio Pironti Editore, Napoli 2001, pp. 33-42]

 

 

Dialogo di presentazione del Teatro Proskenion di Scilla, in Teatro come terra degli incontri

Ferdinando Taviani, Mirella Schino, Antonio Di Muzio

[a cura di Maria Ficara, Scilla, Scilla editrice, 2003]

Ferdinando Taviani

Discutere Regia

[Pubblicato in «Primafila», giugno 2004, pp. 6-19]

 
© Copyright 2023 Università degli Studi dell'Aquila - Dipartimento di Scienze Umane - Privacy - Crediti

Feed RSS @UnivAQ Twitter Facebook YouTube